Il cuore è l’organo vitale più importante del nostro corpo o, come viene definito da molti, il motore della vita. Sono molte le patologie che possono colpire il muscolo cardiaco così come anche altre aree dell’apparato cardiocircolatorio, causando problemi e alterando la qualità della vita. Inoltre è bene ricordare che Uomo designHenry Derby Bianco Uomo Uomo Bianco designHenry Uomo Derby designHenry Uomo Derby per il cuore aumenta il rischio con l’avanzare dell’età e nel caso in cui si adottino alcune abitudini di vita (fumo, obesità).
Uomo Derby Uomo Bianco Uomo Derby Uomo Uomo designHenry designHenry Derby Bianco designHenry Per questo è fondamentale averne cura seguendo appositi percorsi dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce come il CheckUomo Derby Bianco Uomo designHenry designHenry designHenry Uomo Derby Uomo Derby Uomo Bianco up cardiologico, uno screening completo composto da visite ed esami che verificano le funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.
Quando e chi è più interessato a effettuare controlli cardiaci?
E’consigliato agli uomini che hanno compiuto 40 anni e alla donne che ne hanno 50. E’ rivolto in particolare a persone che presentano fattori di rischio come: diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, dipendenza da fumo, obesità, esposizione a forti fattori di stress, menopausa e omocistinemia.
Uomo Derby Derby designHenry Uomo Bianco designHenry Derby Uomo Uomo Uomo designHenry Bianco
Alcuni dei principali campanelli d’allarme:
-senso di oppressione al centro del petto;
-mancanza di fiato (dispnea) soprattutto quando si assume una posizione distesa;
-battiti del cuore accelerati (soprattutto quando il battito aumenta spesso, all’improvviso e senza motivo);
-sbalzi della pressione arteriosa che possono provocare mal di testa improvvisi;
Il check up mira allo studio e diagnosi delle patologie cardiovascolari:
designHenry Bianco Bianco Derby designHenry Derby Uomo Uomo designHenry Uomo Uomo Uomo Derby In genere un percorso di prevenzione cardiologica completo comprende: